VISITE GUIDATE CHIESA DI S. MICHELE ORATORIO DI S. STEFANO
VISITA GUIDATA PLESSO STORICO
VISITE GUIDATE CHIESA DI S. MICHELE ORATORIO DI S. STEFANO Read More »
Ore 15.30: incontro presso l’osservatorio «Torre del Sole» (Brembate Sopra) con visione del disco solare Ore 17.00: trasferimento in San Tomè per l’osservazione del raggio equinoziale
Fenomeni luminosi a San Tomè: l’equinozio d’autunno Read More »
In occasione della Festa della Repubblica, giovedì 2 giugno 2022 si terranno delle visite guidate al Rifugio Antiaereo di Ponte San Pietro. Il ritrovo è previsto presso Piazza della Libertà, lato Via Moioli. Turni di visita: ore 15.00 – 16.00 – 17.00 Prenotazione presso la Biblioteca Comunale (035/6228611 – biblioteca@comune.pontesanpietro.bg.it). Per ulteriori informazioni si rimanda alla locandina in allegato
VISITE GUIDATE AL RIFUGIO ANTIAEREO Read More »
All’interno del progetto “Leggo e mi piace”, il Sistema Bibliotecario dell’Area Nord-Ovest presenta in collaboraizione esperti dell’Associazione Italiana Dislessici il ciclo di incontri “PIGRONE O DISLESSICO? Quando leggere è una lotta quotidiana”. Serata informativa con gli esperti dell’Associazione Italiana Dislessia per conoscere i disturbi specifici dell’apprendimento. L’incontro si svolgerà presso la biblioteca comunale di Brembate
PIGRONE O DISLESSICO? Quando leggere è una lotta quotidiana Read More »
Nell’ambito della Rassegna “Tierra! Nuove rotte per un mondo più umano”, giovedì 24 marzo alle ore 21:00, la Biblioteca di Presezzo organizza l’incontro “Echi alpini” con Giovanni Mocchi. L’incontro si terrà presso l’auditorium del Centro Culturale “Il Riccio” di Presezzo in via Montessori, 11. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria. Obbligatorio mostrare la certificazione sanitaria e indossare la
TIERRA! – “Echi alpini” con Giovanni Mocchi Read More »
Alla fine del Cinquecento, la Serenissima Repubblica di Venezia decise che era il momento di realizzare il passaggio diretto da Bergamo alla Valle Brembana, senza più transitare dai valichi della bassa Val Seriana. Si affrontò così nel 1593 la costruzione di un viadotto ante litteram, fatto di catene di ferro e assi di legno, per
Tierra! – L’ANTICA “STRADA NOVA” con Paolo Aresi Read More »
La serata vuol essere un tributo alla figura di Dante Alighieri. Il Prof. Panigada Riccardo illustrerà, con l’ausilio di immagini di dipinti appartenenti a vari periodi della storia dell’arte, la figura e l’opera del nostro sommo poeta. Particolare attenzione verrà data alla conoscenza di alcune figure femminile presenti nella varie cantiche della Divina Commedia (in
DANTE NELLA STORIA DELL’ARTE: ALCUNE FIGURE FEMMINILI Read More »
In occasione del GIORNO DEL RICORDO Presentazione del volume: ISTRIA FIUME DALMAZIA TERRA D’AMORE di Adriana Ivanov Danieli Dialoga con l’autrice: Prof.ssa Maria Elena Depetroni (docente Liceo Scientifico “Lorenzo Mascheroni”) Il volume ripercorre la dolorosa storia del Confine Orientale, ricostruendo le concause della tragedia degli esuli. E’ stato scritto con amore per la città natale
Presentazione del volume: ISTRIA FIUME DALMAZIA TERRA D’AMORE di Adriana Ivanov Danieli Read More »
All’Auditorium comunale di Bottanuco una lettura scenica a cura di Federico Nava, un cammino tra avventura ed emozioni alla scoperta di due autori che si sono parlati attraverso i secoli. Cosa lega Primo Levi e Dante Alighieri? Eppure esiste qualcosa che accomuna l’inferno vissuto da Levi – che ha trovato nella Divina Commedia un’utile strumento
Dante e Levi: viaggio al termine dell’Inferno Read More »
In occasione dell’anniversario dell’ingresso degli alleati nel lager di Auschwitz, la sezione ANPI Martiri del Cabina, con il patrocinio del Comune di Capriate San Gervasio, organizza un incontro con Elisabetta Ruffini dell’ISREC di Bergamo sul carcere di Sant’Agata. Luogo nevralgico della repressione nazifascista a Bergamo e provincia. Accesso consentito con Green Pass Rafforzato e con
Se i muri potessero parlare Read More »