Mostra itinerante “Ricordi della mia vita”
Dall’1 al 14 luglio, Mostra itinerante “Ricordi della mia vita” San Giovanni XXIII presso la Biblioteca in Via San Carlo, 32
Mostra itinerante “Ricordi della mia vita” Read More »
Dall’1 al 14 luglio, Mostra itinerante “Ricordi della mia vita” San Giovanni XXIII presso la Biblioteca in Via San Carlo, 32
Mostra itinerante “Ricordi della mia vita” Read More »
Un viaggio tra immagini, aneddoti e memorie lungo i binari che un tempo attraversavano la Valle Brembana. Una serata dedicata alla storica ferrovia che ha unito luoghi, persone e storie, lasciando un segno profondo nel paesaggio e nella vita della valle.
Voci dal passato: La ferrovia Read More »
Il Museo Civico Storico Naturalistico “F. Gervasoni” è un luogo dedicato alla scoperta e alla valorizzazione del patrimonio naturale e storico del territorio. Qui potrai ammirare straordinari campioni di storia geologica che raccontano l’evoluzione del paesaggio nel corso dei millenni, insieme a esemplari della fauna locale che testimoniano la ricchezza e la varietà degli ecosistemi
Museo Civico Storico Naturalistico “F. Gervasoni” Read More »
ELEGANZA DISCRETA DI UNA VALLE: mostra fotografica 2025 Concorso di fotografia Marco Fusco Dal 14 giugno al 6 luglio la mostra è visitabile presso il Museo della Valle dal martedì alla domenica 9-12 e 15-18
ELEGANZA DISCRETA DI UNA VALLE: MOSTRA FOTOGRAFICA Read More »
Dal 21 al 29 giugno si terrà una mostra fotografica presso la sala civica “Oriana Fallaci”. Orari d’apertura: dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00.
Gli scatti di Mosè Read More »
Orari d’apertura: sabato e domenica dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.30.
Pagine d’arte e libri di segni Read More »
In concomitanza del gemellaggio del 27/28/29 Giugno la Casa Museo A. Previtali ospiterà la mostra di antiquariato e miniature in legno dei nostri cittadini Salvi Jean Pierre e Vanotti Graziano.
Mostra di antiquariato e miniature in legno Read More »
Tre libri e una mostra per raccontare la formazione delle autonomie locali in Valle Imagna.
Mostra Valdimania Lemine Read More »
Alla scoperta del borgo di Cornello dei Tasso, luogo d’origine della famiglia Tasso, nota in tutto il mondo per l’opera letteraria di Torquato Tasso e per l’abilità imprenditoriale di alcuni suoi esponenti, che fondarono e gestirono per secoli il servizio postale europeo. Il borgo ha legato il suo nome ad alcuni esponenti della famiglia Tasso
Visita per adulti al borgo di Cornello e al museo Read More »
Il museo ha una strettissima relazione con lo spazio che lo circonda e percorrendo un tratto della via Mercatorum, l’antico sentiero che passava da Cornello, con l’accompagnatrice di media montagna Daiana Ilaria Bariani, andremo alla scoperta del bosco e dei suoi abitanti. Il laboratorio è un invito all’osservazione e al porsi domande su quello che ci
Il museo nel bosco Read More »