Conferenza/Dibattito

INCONTRO CON ALBERTO PELLAI

I nostri figli, crescendo verso l’autonomia e sganciandosi dalla dipendenza protettiva dei genitori, incontrano molte sfide evolutive che per noi adulti rappresentano vere e proprie sfide educative.Perché i ragazzi oggi sembrano a volte così vulnerabili e faticano a conquistare le competenze per la vita necessarie per l’adultità?Quale ruolo dobbiamo giocarci noi genitori, docenti ed educatori

INCONTRO CON ALBERTO PELLAI Read More »

Quanto ne so? Giovani e consumi, tra rischi e fattori protettivi

Il Progetto GoodNight, insieme allo Sportello Territoriale di ascolto e orientamento sul tema del gioco d’azzardo e dei consumi dell’Ambito Valle Imagna Villa d’Almè vi propongono il percorso formativo: Quanto ne so? Giovani e consumi, tra rischi e fattori protettivi! Il percorso è pensato per un pubblico adulto, in particolare per genitori, operatori sociali, allenatori,

Quanto ne so? Giovani e consumi, tra rischi e fattori protettivi Read More »

…di multiform(i) ingegn(i) – Vita da almennese

…di multiform(i) ingegn(i) Conversazioni mensili su idee, professioni, arti e mestieri Undicesimo incontro con Romano Bonfanti “Vita da almennese” – Famiglia, lavoro e passioni di un almennese D.O.C. Venerdì 15 Dicembre – ore 20.45 Biblioteca comunale “Padre Venturino Alce”   Ingresso libero – non è necessaria prenotazione, ma è gradita conferma

…di multiform(i) ingegn(i) – Vita da almennese Read More »

Memoria. Il Saluto di Natalia Ginzburg a suo marito Leone

Natalia Ginzburg, figura di primo piano nella letteratura italiana, ma anche politica, traduttrice e drammaturga, racconta nei suoi libri la vita che ha vissuto, in modo ironico e profondo. Sicuramente la ricordiamo per il libro “Lessico famigliare”, vincitore del Premio Strega 1963, ma insieme a Giuseppina Milesi, scopriremo le molte sfumature che caratterizzano questa donna e il

Memoria. Il Saluto di Natalia Ginzburg a suo marito Leone Read More »

Fondazione Lemine presenta… Antonio Boselli: studi e restauri

Appuntamento: Sabato 2 dicembre 2023, ore 17.00 presso la Sala conferenze Fondazione Lemine, Almenno San Bartolomeo. per la presentazione di Antonio Boselli, pittore brembano del primo Cinquecento: lo stato degli studi e i restauri in corso Interverranno: Giovanni Valagussa, Storico dell’Arte Leone Algisi, Donatella Borsotti, Fabiana Maurizio, Tiziano Villa – Restauratori __________________ Ingresso libero con

Fondazione Lemine presenta… Antonio Boselli: studi e restauri Read More »

Fondazione Lemine e l’Antenna Europea del Romanico presentano..

Giovedì 30 novembre, alle 18, presso il Museo Cà’ Martì a Carenno (Via Fontana, 3), nell’ambito del progetto ‘Archeologia dell’edilizia storica in provincia di Bergamo, ricerche per la valorizzazione e la programmazione urbanistica’, verranno presentati i risultati delle indagini archeologiche svolte nel territorio carennese dall’équipe di archeologi dell’Università Cattolica. Interverranno: Luca Pigazzini, Sindaco Gabriella Zaina, Assessore

Fondazione Lemine e l’Antenna Europea del Romanico presentano.. Read More »